Quando fare il vino fa bene anche al pianeta

UNA SCELTA SOSTENUTA CON ENERGIA

Chi lavora da sempre con i frutti della terra, non può che dimostrarle la propria gratitudine facendo di tutto per tutelare il suo ambiente. L’impegno di Lamonarca per la sostenibilità dei processi produttivi coinvolge l’intera  l’organizzazione a tutti i livelli. A partire dai tetti dello stabilimento, dotati fin dal 2011 di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare.

IL VINO IN BRICK:
SOSTENIBILE PER NATURA

Oltre ad essere sicuri e funzionali, i vini in brick Lamonarca presentano diversi vantaggi in tema di sostenibilità:

  • sono riciclabili poiché rientrano nella categoria degli imballaggi in carta 
  • sono ottenuti da materie prime rinnovabili quali carta e plastica da fonte vegetale
  • la loro produzione un impatto climatico inferiore fino all’80% rispetto al vetro 
  • sono più trasportabili perché più leggeri e logisticamente più efficienti del vetro

UN TAPPO A BASSO IMPATTO

Si può ridurre l’impatto ambientale anche scegliendo il giusto tappo. Quelli utilizzati nelle bottiglie dei vini Lamonarca sono al 100% riciclabili e composti da materie prime rinnovabili poiché derivano da polimeri vegetali a base di canna da zucchero coltivata in modo socialmente responsabile, senza impatti sulla catena alimentare, e sono prodotti con processi di fabbricazione sostenibili che sfruttano energia rinnovabile. 

Vuoi saperne di più
su azienda e prodotti?

Scrivici, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Accetta la privacy policy