
Un po’ di Puglia nel tuo Natale: panzerotti classici e BellaVite rosso
Stai cercando una ricetta tradizionale che stupirà i tuoi invitati a Natale? Prova i panzerotti classici con contorno di cime di rapa annaffiati con BellaVite rosso
Dalla Puglia con sapore! È proprio il caso di dirlo per commentare adeguatamente questa ricetta che nasce dalla semplicità della tradizione pugliese, unita a ingredienti semplici e genuini.
Si tratta in particolare di una ricetta barese che unisce la croccantezza di un liscio e morbido impasto, ripieno di pomodoro e fior di latte, al sapore deciso delle cime di rapa: un’unione davvero sublime.
A questo capolavoro, facile da realizzare e di sicuro successo, consigliamo di abbinare un paio di brick di Bella Vite rosso, renderà l’ambiente ancora più allegro e piacevole, da passare in compagnia o in famiglia.
Prima della ricetta, un accorgimento: si tratta di un piatto del tipo “cotto e mangiato”, quindi friggeteli e mangiateli senza esitazione, tanto il Bella Vite rosso provvederà ad accompagnarli degnamente.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO
- 1 kg farina (suggerisco di utilizzare la farina di farro o una semi integrale)
- 550 ml acqua tiepida
- circa 20 g di lievito di birra (un cubetto fresco)
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 3 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- olio per frittura (di semi per renderli più croccanti)
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
- 800 g di fior di latte pugliese
- 400 g di passata di pomodoro
INGREDIENTI PER IL CONTORNO
- 2,5 kg cime di rape (solo le foglie più tenere e le cime)
- occorrente per ripassarle in padella: aglio, olio evo, sale e, a chi piace, peperoncino
PROCEDIMENTO
- Lavate con cura le foglie e le cime di rape
- Mettetele a bollire per circa 20 min
- Nel frattempo procediamo con l’impasto. Prima cosa: sciogliete il lievito in acqua tiepida e aspettate 5 min prima di utilizzarlo.
- Poi iniziamo a lavorare l’impasto:
- Se avete un’impastatrice, sarà sufficiente versare: farina, sale, acqua e infine il lievito sciolto, e poi impastare per una decina di minuti.
- Se non avete l’impastatrice, disponete su un ripiano la farina a fontana e il sale. Versate poco per volta l’acqua tiepida e il lievito sciolto, lavorando l’impasto con le mani finché non diverrà liscio e morbido.
- Formate un palla con l’impasto e mettetelo dentro ad una ciotola a lievitare per un paio d’ore almeno. Copritelo con un canovaccio e mettetelo nel forno spento oppure sotto ad una coperta di lana.
- Torniamo alle cime di rapa che nel frattempo avete sbollentato. Scolatele ma non completamente.
- Intanto in una padella fate soffriggere uno spicchio di aglio diviso in due.
- Versate nella padella le cime di rapa e coprite con un coperchio (se volete stemperare il sapore deciso, aggiungete 100 g di passata di pomodoro)
- Aggiungete il sale e lasciate stufare per almeno mezz’ora, finché le cime e le foglie non saranno diventate molto tenere.
- Togliete il coperchio e, a fuoco vivace, finite di cuocerle per pochi minuti con peperoncino.
- Nel frattempo, tagliate il fior di latte a dadini. Un suggerimento: potreste utilizzare i nodini o la treccia andriese.
- Unite i dadini alla passata di pomodoro.
- Torniamo all’impasto. Dividetelo in palline da circa 80 g, senza strappare la pasta. Potete tagliarla o “strozzarla”.
- Infarinatele senza impastarle di nuovo e poi stendetele con le mani, delicatamente, fino a formare dei dischi di circa 20 cm di diametro. Se le volete molto croccanti, provate a spolverarci sopra un po’ di semolino (semola non rimacinata di grano duro), prima di stenderle.
- Mettete un cucchiaio di miscela di passata di pomodoro e dadini di fior di latte al centro di ogni disco e poi chiudete a mezza luna, esercitando una pressione sui bordi in modo che si chiudano bene.
- In una padella capiente mettiamo l’olio e attendiamo che si scaldi.
- Iniziamo la frittura rispettando queste regole: massimo due o tre panzerotti per volta (devono stare larghi), pochi minuti per lato poi dovranno essere girati.
- Aprite un brick di Bella Vite rosso e iniziate a riempire i bicchieri degli ospiti.
- Togliete i panzerotti dalla padella solo quando saranno ben dorati, e poggiateli sulla carta assorbente da cucina.
- Serviteli su dei piattini, accompagnati da una bella cucchiaiata di cime di rapa e un bicchiere di Bella Vite rosso, e mangiateli finché sono ancora caldi!
QUEL TOCCO IN PIÙ
Ed ora qualche suggerimento per rendere i vostri panzerotti ancora più stuzzicanti.
Le salsicce, magari di cavallo, potrebbero rendere le vostre cime di rapa ancor più decise e saporite. Provate a cuocerle in padella con le cime stesse!
La scamorza pugliese è certamente un’altra compagna ideale per prendere posto nel panzerotto insieme alla passata di pomodoro. Renderà il ripieno più asciutto e croccante.
Buon Natale!
Lascia un commento